GIORNATE ECOLOGICHE
PROGETTO “BOSCO BENE COMUNE”
APRILE/MAGGIO 2013
25 Maggio 2013 - Muro Leccese
Protezione Civile "SS. Medici"
Comitato Salentoambiente
Amministrazione Comunale di Muro Leccese
La Protezione Civile a Muro Leccese va per i boschi
Muro Leccese, 25.05.2013 Grande partecipazione alla giornata ecologica dedicata alla tutela e salvaguardia dei boschi organizzata dall'Associazione Volontari per la Protezione Civile "SS. Medici" di Muro Leccese in collaborazione del Comitato Salentoambiente (altra Associazione di Volontariato di Muro Leccese operante nel settore dell’ambiente), realizzata grazie all’A.T.C. di Lecce e che ha visto coinvolta l’Amministrazione Comunale di Muro Leccese. Questa volta i Volontari, armati di sacchi e guanti, sono accorsi non per un terremoto o per un alluvione ma per la salvaguardia e la tutela del bosco quale “bene comune”. Spinti dal loro non comune senso civico, hanno raccolto il grido d’aiuto della creatura più indifesa del pianeta e, per questo, la più oltraggiata, calpestata, ferita e vilipesa: l’ambiente. Spesso sono visti con le loro giacche color giallo sgargiante lungo le strade in occasione di manifestazioni ed eventi culturali; altre volte in occasione di pratiche di addestramento alle emergenze. Stavolta, armati come al solito dalla loro buona volontà e dal loro profondo e sentito senso di rendere un servizio utile alla società, si sono dati appuntamento presso i boschi “Fau” “Pipe” e “Macchia de mezzu” nel comprensorio comunale di Muro Leccese per ripulirli dai rifiuti sparsi da tempo nell’area verde. Anche l’Amministrazione Comunale di Muro Leccese è stata coinvolta nella giornata ecologica per la quale ha messo a disposizione dei Volontari l’automezzo predisposto per la raccolta indifferenziata. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del progetto “Bosco bene comune”, promosso dall’Ambito Territoriale di Caccia della Provincia di Lecce. La finalità è quella di individuare un’area verde del proprio territorio comunale, tenuta in stato di abbandono e/o di degrado o che, comunque, presenta già i primi segni di alterazione. Su tale area individuata si potrà, quindi, effettuare la raccolta di rifiuti in genere, ponendo particolare attenzione che gli stessi siano raccolti in maniera differenziata; altra condizione è che, per lo smaltimento, siano stati preventivamente presi accordi con la propria amministrazione comunale o con l’azienda convenzionata che effettua il servizio.
Avviato già nel mese di aprile e proseguito per tutto il mese di maggio, l’evento, che cade in occasione della “Giornata Mondiale della Terra”, vedrà anche una serie di documentazione fotografiche dei luoghi bonificati con i dati sulle caratteristiche ambientali dell’area verde. Tutto il materiale raccolto dai vari circoli della provincia convoglierà in una mostra, al termine della manifestazione ecologica.